- umile
- ù·mi·leagg., s.m. e f. FO1. agg., s.m. e f., che, chi è consapevole dei propri limiti e non si inorgoglisce o esalta per i propri meriti o virtù: una persona umile, è umile nonostante il posto che ricopre, nei vangeli vengono esaltati gli umiliSinonimi: modesto.Contrari: altero, altezzoso, arrogante, borioso, fiero, immodesto, orgoglioso, presuntuoso, protervo, supponente, sussiegoso, tracotante.2. agg., s.m. e f., che, chi nei riguardi di altre persone dimostra rispetto e sottomissione: è umile coi genitori, coi professori; nel passato anche in formule di cortesia, spec. in chiusura di uno scritto: l'umile servitore VostroSinonimi: ossequiente, rispettoso, riverente, sottomesso.Contrari: indocile, ribelle.3. agg., che denota umiltà: atteggiamento, portamento, sguardo umileSinonimi: modesto.Contrari: altero, altezzoso, arrogante, borioso, fiero, immodesto, orgoglioso, presuntuoso, protervo, supponente, sussiegoso, tracotante.4. agg., misero, dimesso: coperto da un umile cappottino | modesto, poco gratificante o di limitata considerazione sociale: abitazione umile, un umile impiego, le faccende più umili e faticoseSinonimi: 1dimesso, povero, semplice | meschino, misero, vile.Contrari: elegante, fastoso, lussuoso, pomposo, ricco | prestigioso.5. agg., socialmente non elevato: umili origini, una persona di umile estrazione sociale | s.m., spec. al pl., chi è di modesta estrazione o condizione sociale: protagonisti di quel romanzo sono gli umiliSinonimi: basso, infimo, modesto | misero, povero.Contrari: 1alto, elevato, nobile.6. agg. LE poco elevato da terra: si vedea ... | ... qualche umil virgulto (Ariosto)7. agg. TS ret. di stile letterario, di tono dimesso e sempliceSinonimi: basso.Contrari: aulico.\DATA: 1Є metà XIII sec. nell'accez. 5.ETIMO: dal lat. hŭmĭle(m) propr. "poco elevato da terra", der. di humus "terra".
Dizionario Italiano.